La gestione dei crediti deteriorati è una sfida che molti operatori del settore finanziario e creditizio affrontano quotidianamente. Tuttavia, per i servicer specializzati e le aziende che acquistano portafogli NPL (Non Performing Loans) e UtP (Unlikely to Pay), la tecnologia rappresenta un’arma strategica per massimizzare i ritorni. L’adozione di un gestionale recupero crediti avanzato è fondamentale per ottimizzare le operazioni, migliorare i processi decisionali e massimizzare il recupero del valore.
L’importanza di un gestionale nella gestione dei crediti deteriorati
La gestione dei crediti problematici richiede competenze specifiche, analisi complesse e un’elevata capacità operativa. Per questo motivo, un gestionale dedicato rappresenta uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono valorizzare al massimo i portafogli di crediti acquistati.
Un buon gestionale non è solo un archivio di dati: è una piattaforma intelligente che integra funzionalità avanzate per:
- Monitorare le performance dei portafogli in tempo reale.
- Automatizzare i processi di recupero e comunicazione con i debitori.
- Gestire la documentazione legale e contrattuale in modo centralizzato.
- Analizzare i dati storici per identificare le migliori strategie di recupero.
Questi elementi consentono di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i tempi di gestione, permettendo alle aziende di dedicarsi maggiormente alla definizione di strategie mirate per ogni specifico credito.
Funzionalità chiave di una piattaforma gestionale avanzata
Un gestionale per il recupero crediti di nuova generazione non si limita a offrire funzionalità di base, ma integra strumenti avanzati per supportare ogni fase del ciclo di vita del credito. Tra le principali funzionalità di una piattaforma efficace troviamo:
- Automazione delle procedure di sollecito.
La piattaforma permette di inviare solleciti personalizzati e automatizzati via e-mail, SMS o altri canali digitali, in base al profilo del debitore e allo stato del credito. - Analisi predittiva.
Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, il gestionale è in grado di prevedere l’esito delle operazioni di recupero, suggerendo le azioni più efficaci per ogni portafoglio. - Integrazione con sistemi di scoring.
I gestionali più avanzati si integrano con piattaforme di credit scoring e data provider esterni, fornendo informazioni aggiornate sulla solvibilità dei debitori e facilitando la segmentazione dei portafogli. - Gestione dei flussi documentali.
La piattaforma permette di archiviare e gestire in modo centralizzato tutta la documentazione relativa ai crediti, garantendo conformità normativa e accesso rapido ai dati in caso di contenzioso. - Reportistica avanzata.
L’elaborazione di report personalizzati consente ai servicer di monitorare costantemente le performance delle operazioni di recupero, identificando eventuali criticità e opportunità di miglioramento.
Come un gestionale può trasformare i crediti deteriorati in opportunità di business
Per i servicer che acquistano portafogli NPL e UtP, l’obiettivo principale è massimizzare il ritorno sull’investimento, trasformando i crediti problematici in opportunità di business. In questo contesto, un gestionale avanzato rappresenta un elemento chiave per:
- Aumentare i tassi di recupero grazie a strategie data-driven.
- Ridurre i costi operativi attraverso l’automazione delle procedure manuali.
- Ottimizzare le risorse umane, che possono concentrarsi sulle attività a maggior valore aggiunto.
- Migliorare la trasparenza nei confronti degli investitori e dei clienti finali, grazie a una gestione documentale centralizzata e a una reportistica dettagliata.
In un mercato sempre più competitivo, la capacità di valorizzare al meglio i portafogli NPL e UtP rappresenta un vantaggio strategico per i servicer.
EPC X: la soluzione gestionale per il recupero crediti
Tra le soluzioni più avanzate disponibili sul mercato per la gestione dei crediti deteriorati, EPC X di RAD Informatica si distingue per la sua capacità di gestire l’intero ciclo di vita dei crediti, dai performing agli NPL e UtP. La piattaforma integra strumenti di intelligenza artificiale per analizzare e monitorare costantemente i portafogli crediti, consentendo alle organizzazioni di intervenire in modo tempestivo e strategico.
EPC X offre una serie di funzionalità che permettono di migliorare significativamente le performance del recupero crediti, tra cui:
- Analisi predittiva delle performance dei portafogli: grazie agli algoritmi avanzati, EPC X è in grado di prevedere le probabilità di successo delle azioni di recupero, ottimizzando la gestione delle risorse.
- Automazione delle strategie di recupero: il sistema automatizza le azioni di sollecito e consente di impostare piani di rientro personalizzati, monitorandone l’andamento in tempo reale.
- Motore di classificazione documentale: tramite tecniche di AI il sistema riconosce e tipizza automaticamente i documenti, li riconduce al singolo rapporto ed estrae le informazioni contenute.
- Calcolo dei compensi dei legali esterni: il sistema, tramite un articolato sistema di convenzioni, permette di determinare automaticamente i compensi dei legali esterni.
- Workflow legale costantemente aggiornato: EPC X è caratterizzato da una mappatura completa e sempre aggiornata delle procedure italiane del codice civile.
- Motore decisionale evoluto: EPC X consente la definizione di iter di risalita deliberativa attraverso un motore di workflow configurabile con un tool di amministrazione.
Richiedi una demo di EPC X oggi stesso per scoprire come questa piattaforma può aiutare la tua organizzazione a gestire i crediti deteriorati in modo più efficiente e a migliorare i risultati di recupero. Oppure, visita la nostra pagina dedicata per scoprire di più sulle funzionalità di EPC X e su come può supportare la gestione del credito.
Vuoi saperne di più?
Scrivici, siamo a tua disposizione.